Le facciate ventilate continue rappresentano una delle soluzioni architettoniche più innovative per il rivestimento esterno degli edifici. Offrono una combinazione unica di estetica, protezione dagli agenti atmosferici e miglioramento dell’efficienza energetica.
Tale tecnologia prevede l’applicazione di pannelli esterni a secco, creando un’intercapedine d’aria tra il rivestimento e la struttura principale. Il sistema non solo conferisce un’identità visiva agli edifici, ma ne ottimizza anche il comfort abitativo e le prestazioni termiche.
Santoro è un hub creativo alla continua ricerca di innovazione anche per ciò che riguarda i rivestimenti materici e la decorazione degli esterni.
Per questo motivo, collaboriamo continuamente con designer, architetti e progettisti per rendere unici anche gli spazi outdoor di tutte quelle attività che intendono comunicare il proprio stile attraverso vere e proprie opere di exterior design.
Indice
Come funzionano le facciate ventilate?
Il principio base delle facciate ventilate si fonda sulla convezione dell’aria. L’intercapedine creata tra la parete dell’edificio e il rivestimento consente un flusso d’aria costante: l’aria fredda entra dal basso e l’aria calda fuoriesce dall’alto. Questo processo naturale riduce il surriscaldamento estivo e migliora l’isolamento termico in inverno, con benefici significativi in termini di risparmio energetico e comfort abitativo in qualunque stagione.
Materiali e personalizzazione delle facciate ventilate continue
Per la creazione delle facciate ventilate continue utilizziamo l’alluminio composito, un materiale leggero, resistente e adatto a grandi superfici.
Grazie alla loro versatilità, i pannelli di rivestimento possono essere completamente personalizzati. Oltre a offrire una vasta gamma di finiture e colori, possono integrare insegne luminose o grafiche applicate direttamente sulla superficie, conferendo un’identità unica all’edificio.
Inoltre, la possibilità di adattare le facciate ventilate continue a qualsiasi forma architettonica le rende una scelta privilegiata sia per nuove costruzioni che per progetti di riqualificazione.
Vantaggi delle facciate ventilate continue
Le facciate ventilate continue offrono molteplici benefici, tra cui:
- Isolamento termico e risparmio energetico: la ventilazione naturale riduce i consumi per il riscaldamento e il raffrescamento, migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.
- Protezione dagli agenti atmosferici: la struttura esterna protegge il fabbricato dall’umidità, dalla pioggia, dal vento e dalle variazioni climatiche estreme.
- Miglioramento dell’isolamento acustico: riduzione significativa dei rumori provenienti dall’esterno, migliorando il comfort abitativo.
- Manutenzione ridotta: i materiali impiegati garantiscono resistenza nel tempo senza necessità di interventi frequenti, rendendo la facciata un investimento duraturo.
- Sostenibilità ambientale: molti materiali utilizzati per le facciate ventilate continue sono riciclabili e contribuiscono alla riduzione dell’impatto ambientale, favorendo un’architettura eco-friendly.
- Miglioramento dell’estetica degli edifici: i pannelli personalizzabili consentono di dare un’identità unica agli edifici, trasformandoli in vere e proprie opere d’arte architettonica.
- Adattabilità e versatilità: ideali per nuove costruzioni e ristrutturazioni, possono essere utilizzate su edifici residenziali, commerciali e industriali.
Applicazioni delle facciate ventilate
Questa tipologia di rivestimento è adatta sia per edifici di nuova costruzione che per interventi di riqualificazione su strutture preesistenti. Grazie alla loro composizione leggera e alle sottostrutture in alluminio, le facciate ventilate continue si applicano facilmente a diverse tipologie di muratura. Inoltre, la loro capacità di migliorare le performance energetiche e l’estetica degli edifici le ha rese uno standard nell’architettura moderna.
Le facciate ventilate continue vengono utilizzate in diversi contesti:
- Edifici residenziali: migliorano il comfort termico e riducono i costi energetici;
- Uffici e sedi aziendali: contribuiscono a un’immagine moderna e raffinata;
- Edifici pubblici: aumentano la durabilità e riducono le necessità di manutenzione;
- Centri commerciali: offrono una maggiore visibilità e personalizzazione con insegne luminose.
Facciate ventilate continue: una scelta di qualità e design
La bellezza delle finiture, la durabilità dei materiali e l’efficienza energetica rendono le facciate ventilate una soluzione perfetta per chi desidera coniugare estetica e funzionalità per il proprio exterior design.
Si tratta. dunque, di una scelta strategica per migliorare la qualità abitativa, proteggere gli edifici e valorizzare il loro design.
Vuoi saperne di più? Non esitare a contattarci per richiedere ulteriori informazioni oppure seguici su Instagram!