Scroll to top
© 2025 - Santoro Creative Hub
it

European Accessibility Act: perché l’accessibilità digitale è (davvero) una priorità?

European Accessibility Act: che cos’è e come ci siamo adeguati?

Negli ultimi mesi, ci siamo fermati a riflettere su cosa significhi davvero “comunicare con tutti”. Per noi, che ogni giorno ci occupiamo di comunicazione, branding, web design e strategie, questo concetto non può restare solo una bella intenzione. Deve diventare un’azione concreta.

Ed è da questa consapevolezza che nasce l’aggiornamento del nostro sito, santorografica.com, oggi perfettamente ottimizzato secondo le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) e pronto ad affrontare la European Accessibility Act, la normativa europea che entrerà in vigore il 28 giugno 2025 e che cambierà radicalmente il modo in cui si progetta il web.

Come ci siamo adeguati alle nuove regole WCAG?

L’accessibilità non è un dettaglio tecnico da sistemare all’ultimo minuto. È una responsabilità. E anche un’occasione.

Adeguare il nostro sito web alle Web Content Accessibility Guidelines ci ha permesso di offrire un’esperienza davvero inclusiva. Sappiamo che il web, per molte persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive, può diventare un luogo ostile. E noi vogliamo che nessuno resti indietro.

Per questo ci siamo chiesti: come possiamo trasformare il nostro sito in uno spazio aperto, chiaro e accessibile? La risposta è arrivata implementando i seguenti interventi mirati:

Abbiamo migliorato il contrasto cromatico

Il colore è uno degli strumenti più potenti nella comunicazione visiva, ma può diventare una barriera per chi ha difficoltà visive. Abbiamo rivisto la palette del sito per garantire un alto contrasto tra testi e sfondi, in modo che tutto sia leggibile anche da chi ha disabilità visive o daltonismo. È un piccolo cambiamento che fa una grande differenza.

Abbiamo semplificato la navigazione

Un sito accessibile deve essere facile da esplorare per chiunque, anche per chi utilizza screen reader o dispositivi assistivi. Abbiamo strutturato le pagine con titoli gerarchici e codice semantico, così da garantire un ordine logico e una navigazione fluida. Oggi il nostro sito è accessibile anche da tastiera, senza bisogno di mouse.

Abbiamo inserito alternative testuali per immagini e media

Le immagini raccontano, emozionano, spiegano. Ma cosa succede se non puoi vederle? Per noi era fondamentale offrire descrizioni alternative (alt text) per ogni contenuto visivo, così che anche chi utilizza uno screen reader possa comprendere pienamente ogni messaggio, senza perdersi nulla.

Ci siamo preparati alla European Accessibility Act

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore la European Accessibility Act, una normativa europea che obbligherà aziende e pubbliche amministrazioni ad adeguare i propri siti web e servizi digitali agli standard di accessibilità.

Noi abbiamo scelto di giocare d’anticipo.

Non solo per rispetto della legge, ma perché crediamo che un sito accessibile sia anche un sito più etico, performante e strategico. Migliora l’esperienza utente, aumenta il pubblico potenziale e – bonus non da poco – è meglio indicizzato dai motori di ricerca.

Adeguare un sito web alle WCAG non è solo una questione tecnica. È un cambio di mentalità. Abbiamo imparato che progettare per tutti significa progettare meglio. Che la semplicità non è banalità, ma potenza. E che l’accessibilità digitale è la nuova frontiera della comunicazione efficace.

Il nostro invito alle aziende

Se hai un sito web e non hai ancora pensato alla European Accessibility Act, è il momento di farlo. Non aspettare l’ultimo minuto.

Ti aiutiamo noi.

Nel nostro lavoro quotidiano, accompagniamo aziende, enti e professionisti in un percorso di trasformazione digitale inclusiva: audit di accessibilità, restyling su misura, formazione e consulenza. Perché oggi, comunicare bene significa anche comunicare a tutti.

Il nostro nuovo sito è online. Scoprilo su santorografica.com

E se vuoi fare lo stesso per il tuo progetto digitale, non esitare a contattarci!

pubblicità e intelligenza artificiale

Post successivo

Pubblicità e intelligenza artificiale: quali innovazioni hanno stravolto il mondo dell’advertising?