Ad oggi, nel marketing digitale, la pubblicità online sta assumendo un ruolo sempre più preponderante, diventando parte integrante di moltissime strategie di crescita del brand.
Ma quante tipologie di pubblicità online esistono? E soprattutto, che differenza c’è tra pubblicità su Facebook, pubblicità con Google e pubblicità su Instagram?
All’interno di questo articolo andremo ad analizzare proprio questo: come farla al meglio e come scegliere i canali giusti in base alla tua azienda, al tuo budget e agli obiettivi della tua campagna pubblicitaria.
Indice
Elementi da tenere in considerazione per creare la tua campagna pubblicitaria
Per fare pubblicità online nel modo giusto, evitando sprechi di budget o campagne senza risultati concreti, bisogna tenere in considerazione almeno 4 elementi di fondamentale importanza:
- Il budget che hai a disposizione
- Il tuo target di riferimento, importante soprattutto per comprende al meglio interessi, bisogni e caratteristiche sociodemografiche del pubblico di riferimento. Ad esempio: se vuoi far conoscere il tuo brand di moda, intercettando utenti che stanno navigando semplicemente per intrattenersi, optare per una pubblicità su Facebook o una pubblicità su Instagram potrebbe essere la scelta migliore. Al contrario, se vuoi intercettare utenti che stanno cercando appositamente un prodotto o un servizio che offri, la scelta migliore potrebbe essere quella di optare per una pubblicità con Google.
- Durata della campagna pubblicitaria, fondamentale per organizzare al meglio la suddivisione del budget
- Obiettivo della campagna pubblicitaria: vuoi farti conoscere, portare visite al sito o vendere? Ogni obiettivo richiede una strategia diversa.
Una volta definiti questi parametri, possiamo passare al secondo step, ossia quello della definizione della tipologia di pubblicità online da attuare.
Le principali tipologie di pubblicità online
Il mondo della pubblicità online è estremamente vasto, e ai neofiti potrebbe sembrare senza dubbio “dispersivo”, ma le categorie da conoscere non sono troppe!
Ecco le più importanti:
Pubblicità PPC (Pay per Click)
È la tipologia di pubblicità secondo la quale paghi solo quando qualcuno clicca sul tuo annuncio. I vantaggi riguardano principalmente la possibilità di intercettare l’utente che sta cercando esattamente il servizio che offri e il pagare solo ed esclusivamente quando viene completata un’azione specifica. È possibile, inoltre, tenere traccia dei risultati ottenuti in termini di clic e conversioni. Le campagne PPC sono perfette sia per la pubblicità con Google (attraverso Google Ads) e vari motori di ricerca, sia per quella sui vari social network (per la pubblicità su Facebook e la pubblicità su Instagram, ad esempio, con la piattaforma di Meta Business Suite).
Social Media Marketing
Qui rientrano la pubblicità su Facebook, la pubblicità su Instagram, su Tik Tok, LinkedIN e simili. Funziona bene se vuoi far conoscere il tuo brand a persone che ancora non ti conoscono, o se vuoi rafforzare il legame con una community che già ti segue. Queste piattaforme social ti permettono di selezionare il tuo pubblico in base alle informazioni sociodemografiche come età, sesso e luogo, ma anche in base ad opzioni più avanzate come interessi, comportamenti e modalità di utilizzo dei social network. Il costo, inoltre, è molto basso, e sei tu a scegliere come gestire il tuo budget e in che arco di tempo distribuirlo.
Email Marketing
È una strategia che utilizza le email per promuovere prodotti, servizi o contenuti. Per quanto sia una delle strategie pubblicitarie più “antiche” nel marketing digitale, resta una delle più efficaci in assoluto. In quest’ottica, le newsletter sono uno strumento chiave, e permettono alle aziende di inviare offerte o informazioni importanti e personalizzate direttamente nella casella di posta dei propri clienti.
Remarketing e Retargeting
Sono due tecniche simili che si concentrano principalmente sul raggiungere gli utenti che hanno visitato un sito web o utilizzato un’app (sia solo coloro che non hanno portato a termine una determinata azione, sia tutti gli utenti in generale).
Il remarketing, in particolar modo, utilizza le email e altre piattaforme per comunicare con utenti che fanno già parte di un database di clienti ed è basato sostanzialmente sulla fidelizzazione. Ad esempio: un utente non ha completato l’acquisto di un prodotto inserito nel carrello? Bene, con il remarketing verrà inviata una email automatica per ricordare di completare l’acquisto o per suggerire prodotti simili.
Con il retargeting, invece, se qualcuno visita regolarmente il tuo sito (rilevato attraverso i famosi cookie) senza compiere azioni, Google ADS e altre piattaforme di advertising mostreranno all’utente in questione dei banner che gli ricorderanno di tornare sul tuo sito per compiere una determinata azione.
Quali canali scegliere?

Arriviamo al punto principale: dove conviene investire?
Ecco brevemente come orientarti:
- Pubblicità su Facebook: perfetta per farti conoscere o rafforzare il legame con la tua community. Funziona bene se il tuo prodotto non si riferisce a nicchie specifiche ma vuoi raggiungere quante più persone possibili.
- Pubblicità su Instagram: è l’ideale se il tuo prodotto è esteticamente gradevole: moda, arredamento, cibo, viaggi o arte. Qui la parte visiva è fondamentale, quindi presta bene attenzione alle immagini e ai video che scegli.
- Pubblicità con Google: qui non si lavora solo sull’estetica! Le persone vedono il tuo annuncio quando cercano davvero qualcosa (ad esempio, “agenzia marketing Salerno” o “graphic designer Milano”).
- Tik Tok Ads: uno dei canali, ad oggi, più potenti, ma richiede una grande capacità di analisi del pubblico e dei trend del momento.
- LinkedIN Ads: ideale per chi lavora nel B2B, quindi per azienda che vendono ad altre aziende.
- Altre tipologie utili: pubblicità su YouTube (con i famosi video pubblicitari prima, durante o dopo un video), pubblicità su Amazon (per le aziende di e-commerce), pubblicità su X.
Scegli Santoro Creative Hub per la tua pubblicità online
Che tu voglia creare una pubblicità con Google, Facebook o Instagram, da Santoro Creative Hub puoi!
Da noi troverai una web agency e un team che vivono di marketing digitale, tra campagne pubblicitarie, analisi dei dati, SEO, creatività e test continui. Creiamo strategie pubblicitarie su misura per te, pensate per far crescere il tuo brand senza sprecare budget. Niente “soluzioni preconfezionate” o miracoli: studiamo la tua attività, definiamo gli obiettivi e costruiamo campagne appositamente per la tua crescita online.
Vuoi chiedere informazioni o un preventivo? Contattaci! Ci trovi su Instagram, Facebook e Whatsapp al 3939053610.
In alternativa, per una consulenza, puoi usare la sezione “Contatti” sul nostro sito web.







